Produzione di abbozzi in legno per calzature dal 1952
Produzione di abbozzi in legno
Legnoform è manifattura leader di abbozzi semilavorati in legno, fornitrice a livello mondiale di modellerie e formifici.
Legnoform è in questo settore dal 1952 e la sua attività è parte di una tradizione familiare consolidata dall’esperienza.
Per Legnoform proporre il proprio prodotto in un paese significa soddisfare le esigenze di qual mercato e far apprezzare la propria qualità, rispettando l’ambiente con l’utilizzo di legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile.
PRODUZIONE DI ABBOZZI IN LEGNO
Procedimento di lavorazione
Per la produzione di abbozzi in legno per le calzature, la Legnoform di Calizzano, in provincia di Savona, attua un procedimento che si articola in diverse fasi: sezionatura, sbozzatura, evaporazione ed essiccazione.
La sezionatura avviene tagliando il tronco in cilindri di lunghezze commerciali.
La sbozzatura viene eseguita dalla mano dell’uomo per preservare le caratteristiche del legno, sezionandolo con il taglio e la cadenza migliore, escludendo eventuali difetti o imperfezioni.
Dopo questa fase, si passa all’evaporazione, procedimento che consente di rimuovere gli agenti responsabili del degrado del legno.
Infine si procede con l’essiccazione, processo che agisce sul poro del legno, restringendolo progressivamente fino ad ottenerne la quasi completa ostruzione. Ciò fa sì che il riassorbimento dell’umidità venga molto rallentato.
PRODUZIONE DI ABBOZZI IN LEGNO
Semilavorati in legno di alto valore industriale
La Legnoform di Calizzano, in provincia di Savona, si distingue per un processo di lavorazione del legno che va dagli 8 ai 10 mesi, tempo minimo per non provocare un collasso del legno.
Le tempistiche sono dettate dalla necessità di far uscire dal materiale tutta l’umidità presente senza provocarne danni.
Il risultato finale della produzione sono infatti degli abbozzi in legno per calzature di grandissimo valore industriale.
CARATTERISTICHE
In condizioni ambientali normali non hanno rilevanti oscillazioni volumetriche, sono pressoché insensibili agli agenti atmosferici e hanno un bassissimo riassorbimento dell’umidità. Inoltre, resistono alle trazioni pur conservando la propria flessibilità.